Huware: la terza dimensione dell’innovazione

Huware e Innovazione.
Un breve ma importante pensiero di Andrea Servili, Co-Founder di Huware, nonché uno degli imprenditori che per primi credettero nelle potenzialità del cloud in Italia.
L’inizio

La prima volta che andai nella sede di Google era il 2012.
Io e il mio team ci occupavamo dal 2007 di change management e tecnologia, in un periodo in cui il mondo del Cloud in Italia era ancora una Chimera, qualcosa tutto da scoprire.

Negli uffici di Google si respirava aria di innovazione e si percepiva la grande visione.
Gli strumenti di collaborazione e condivisione di “Google Apps” erano in fase di evoluzione e a stento si sentiva parlare di Big Data e Machine Learning.

Discorsi da extraterrestri.

Siamo stati tra i primi a scommettere su queste tecnologie, perché ci rendemmo conto di quanto l’innovazione stesse diventando un fattore critico di successo per accelerare il cambiamento nelle aziende e costruire un mindset differente.

Per evolvere le abitudini consolidate nel modo di lavorare, accrescere la collaborazione e prendere decisioni veloci.

La scelta

Da qui la scelta di investire e diventare un Partner di riferimento di Google for Enterprise (successivamente Google for Work e Google Cloud), e la scelta reciproca di Google di investire su di noi affidandoci progetti globali con un elevato impatto strategico.

Uno di questi, Gruppo Fontana che divenne una case pubblica di Google.

4500 dipendenti in 4 diverse region, in cui fummo coinvolti in un importante progetto di Change Management e Innovazione.

Poi altri clienti con storie affascinanti: iGuzzini, Virgin Active, MBE, Noberasco, Generali e tanti altri.

Dopo il boom della collaboration arrivò il Cloud, inteso come infrastruttura e piattaforma. Una nuova diga che è caduta, una nuova rivoluzione.

Da lì un’altra sfida, basata su un’intuizione: FNM Group affidò a noi il Cloud Journey completo. Oltre all’introduzione di G Suite, siamo stati i primi in Europa a migrare un sistema SAP (HANA e S/4HANA) sul Cloud di Google.

Al centro di questi progetti, per noi, oltre alla tecnologia, c’è sempre di più l’uomo con la sua creatività, il suo atteggiamento e le competenze soft.

Huware è la nostra nuova avventura che rilancia il mantra “l’innovazione è fatta dalle persone e non dalle macchine”, ponendo al centro dell’evoluzione digitale delle aziende l’equilibrio tra persone, processi e tecnologie.

Per noi l’elemento chiave, la risorsa insostituibile che rende il futuro un’innovazione funzionale e non una incognita, è lo HUMANWARE. Un connubio tra la componente umana e la componente digitale della tecnologia.

Porteremo questo concetto in tutti i nostri progetti, nelle testimonianze e nelle interviste che avrete modo di trovare e sfogliare nel nostro blog.