Termo Spa: la greentech che investe nella tecnologia Google Cloud

Cliente:
Termo Spa
Data:
Giugno 2022
Servizi:
Google Cloud, BigQuery, Google Workspace

Abbiamo intervistato Edoardo Bellani, CTO di Termo Spa, a proposito del progetto di innovazione abilitato da Google Cloud. Riportiamo la sua testimonianza.

L’azienda GreenTech in prima linea nella sfida della transizione energetica

Termo.com è l’evoluzione di un progetto nato nel 2014, dal pensiero di Alessandro Andreozzi, giovane enterpreneur con alle spalle diversi successi, che con lungimiranza vede nel mercato della riqualificazione energetica un potenziale crescente.

Oggi Termo è un’azienda che continua a crescere e che chiuderà il 2022 con oltre 30 M€ di fatturato da 4M€ chiusi nel 2020. Opera in tutti i settori della riqualificazione energetica, che vanno dalla riqualificazione di interi building fino alla riqualificazione di singole unità abitative, offrendo un modello di riqualificazione completamente nuovo.

La sfida iniziale

L’obiettivo era quello di proporre un modello di riqualificazione energetica nuovo, non aleatorio, che permettesse a Termo di garantire una riduzione dell’impronta di CO2 e una riduzione dei consumi tangibile e costantemente riscontrabile dai loro clienti.

“Durante quest’anno abbiamo studiato un modello di riqualificazione che prevede l’installazione presso le unità da riqualificare di una serie di sensori IoT che permettono di raccogliere informazioni, che vanno dai consumi  energetici a quelli termici, e proporre una serie di soluzione a valore crescente, al fine di incontrare al meglio le volontà dei nostri clienti bilanciando riduzione di CO2 e economics.”

I dati sono alla base di questo nuovo approccio, in quanto solo attraverso la loro analisi è possibile offrire il miglior portafoglio di soluzioni ai clienti e contemporaneamente garantire un futuro di servizi a Termo stessa.

Il percorso insieme a Google Cloud e Huware

Termo ha trovato in Google Cloud la piattaforma più completa per gestire i loro dati, che richiedono non solo flessibilità di rappresentazione ma soprattutto di essere contenuti in modo sicuro e analizzati sempre di più con algoritmi di intelligenza artificiale.

Le tecnologie da Termo più utilizzate sono:

  • Google Kubernetes Engine – come runtime della loro nascente Microservice Architecture;
  • BigQuery – come sistema di analisi dati; 
  • DocumentAI – come sistema di OCR semantico per il riconoscimento automatico dei dati catastali all’interno delle visure e non solo.

“Fondamentale è stato il supporto di Huware, che con la sua esperienza ci ha permesso di scegliere le giuste soluzioni per l’abilitazione progressiva dei servizi necessari al raggiungimento dei nostri obiettivi e prodotti come la suite di collaborazione Google Workspace, per migliorare l’ergonomia di lavoro del nostro personale.”

I risultati

“Siamo riusciti a prototipare con successo il nostro sistema di analisi dati provenienti dai sensori e anche un primo set di automatismi di analisi.

Il 2023 per noi sarà ancora un anno di forte ricerca e sviluppo, ma partiamo con due certezze in più: di aver scelto la migliore piattaforma Cloud per risolvere le nostre esigenze e il miglior partner per aiutarci a farlo.”