Slow working a Casa Huware: l’apiario Bee-Hu

Casa Huware è nata dall’esigenza di tutti gli Huroes di creare un luogo dove l’innovazione potesse prendere vita.

Un punto di incontro nelle Marche (MC), tra nord e sud Italia,  facilmente raggiungibile da Huroes, clienti e fornitori per mettere in pratica i principi di responsabilizzazione, socialità, collaborazione, inclusione, innovazione e sostenibilità.

In questi mesi molte cose sono cambiate, e Casa Huware è cresciuta assieme alle nostre persone e ai nostri obiettivi.

Scopriamo come.

 

Cosa significa slow working

 

Slow working letteralmente significa “lavorare lentamente”, ma in italiano la resa migliore è quella di “lavoro lento” inteso come mindset rilassato e consapevole.

L’obiettivo è sicuramente quello di dare più valore alle persone, ascoltando le loro esigenze.

Ma lo slow working apporta benefici anche alle performance generali, perché in grado di ridurre lo stress e aumentare la motivazione.

Dopotutto, chi l’ha detto che lavorare senza sosta, tutti i giorni tutto il giorno, sia più produttivo?

Lo slow working, infatti, risponde all’esigenza di un diverso ritmo di lavoro, oggi scandito dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione che ci rendono sempre available e connected.

 

Il tempo a Casa Huware

 

In questi mesi, Casa Huware è stata moltissime cose: luogo di nuovi incontri, di eventi, di festival aziendali, di smart working, di vacanza e tempo libero.

Ci siamo chiesti come sia possibile che essa si presti così bene a così tante attività diverse. La risposta risiede proprio nello slow working: Casa Huware ci ha allenati a dare valore a quello che facciamo, con positività e voglia di condividere.

Casa Huware

Indipendentemente dal perché ci troviamo a Casa Huware, quando siamo immersi nelle colline marchigiane riusciamo a ricaricarci e a vedere il lavoro -ma non solo- sotto una prospettiva diversa, attualizzando lo “Huware Lifestyle” e il 10X.

Con il passare del tempo però, Casa Huware è entrata sempre di più a far parte del nostro lavoro e del nostro modo di pensare, spingendoci a cercare sinergie tra valori e idee che potessimo condividere e portare nei nostri uffici di Milano o nelle nostre postazioni di remote work.

In altre parole, abbiamo voluto estendere il tempo a Casa Huware.

 

I progetti e la vision

 

Con la nomina a Società Benefit, Huware ha rinnovato il proprio impegno in tema di responsabilità ambientale e sociale.

Allo stesso modo, abbiamo sentito sempre di più l’esigenza di condividere i nostri valori e di aprire le porte di Casa Huware con nuovi progetti e attività.

 

Bee-Hu, l’apiario di Casa Huware

 

Il primo dei progetti di Casa Huware per questo 2022 è sicuramente l’apiario Bee-Hu.

Con l’aggiunta di circa 70.000 api, l’apiario di Casa Huware vuole contrastare il declino degli impollinatori e diffondere i valori di circolarità, territorialità, sostenibilità ma anche di collaborazione, impegno e cura che caratterizzano il progetto Bee-Hu.

Le api, infatti, giocano un importante ruolo per l’uomo e l’ambiente: si stima che, a livello globale, la produttività dell’87% delle principali varietà di piante coltivate a scopo alimentare e il 35% della produzione complessiva di cibo dipendano dalla loro attività.

Ma le api forniscono anche preziosi prodotti direttamente dall’alveare, quali miele, polline, propoli, cera, pappa reale e molto altro ancora.

Ospitando due arnie a Casa Huware, l’obiettivo è quello di:

  • Salvaguardare una specie a rischio e preservare l’ambiente
  • Offrire esperienze in apiario, a contatto con la natura, per incentivare lo slow working
  • Creare prodotti da condividere con team, clienti e partner per sensibilizzare e diffondere i valori Huware

Abbiamo già realizzato il Polline Bee-Hu, in collaborazione con Agribau Società Agricola, e a settembre confezioneremo anche il nostro miele. Un progetto lento, scandito dai ritmi della natura, ma che Huware vuole espandere sempre di più, investendo in sostenibilità.

 

Tutti per uno, uno per tutti

 

Quella delle api è una società perfettamente funzionante. Un vero e proprio super-organismo che lavora all’unisono.

Ogni azione all’interno dell’alveare ha uno scopo ben preciso, così come i compiti stessi delle api.

Durante il corso della sua breve vita -circa 30 giorni- un’ape operaia, a seconda della sua maturità, svolge mansioni diverse: essa nasce come ape pulitrice per poi diventare ape nutrice, ape ceraiola, ape magazziniera, ape guardiana e, infine, ape bottinatrice e/o esploratrice.

L’ape regina invece, madre di tutte le api, ha il compito di deporre uova. Affinché essa sia sempre in forze, essa viene nutrita con pappa reale per tutta la sua vita. Ecco perché è così longeva: un’ape regina, infatti, può raggiungere i 7 anni di vita.

Per essere facilmente riconosciuta, ogni ape regina viene marchiata dagli apicoltori con un colore che varia in base al suo anno di nascita. Ecco la nostra regina:

Ape Regina Huware

Con l’apiario Bee-Hu vogliamo scoprire e lasciarci ispirare dalle dinamiche delle api: collaborazione, trasparenza, orientamento al risultato e formazione continua sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano il people & change management di Huware.

Scopri di più su Casa Huware. Clicca qui!